Aller au contenu

Utilisateur:Gurdjian/Brouillon

Une page de Wikipédia, l'encyclopédie libre.

Emanuele Giorgi[modifier | modifier le code]

Emanuele Giorgi é un attore italiano nato ad Avezzano il 15 gennaio 1978.

Noto soprattutto in Francia, Canada, Svizzera e Belgio per interpretare il ruolo di Francesco nella più celebre serie televisiva francese Plus Belle la Vie. Dal 2017 comincia ad affermarsi anche nella scena teatrale parigina, entrando a far parte della Compagnie du Libre Acteur e del movimento culturale rappresentato dal teatro "immersif" del regista Sebastien Bonnabel.


Biografia[modifier | modifier le code]

Durante la sua infanzia, Emanuele Giorgi vive in diverse regioni d'Italia: Abruzzo, Marche, Sicilia e Piemonte, fin quando, a otto anni, la sua famiglia si stabilisce nella città paterna, a Fano.

La sua passione per il teatro si manifesta già a quindici anni, frequentando i primi corsi al Centro Linguaggi di Fano. Dopodiché, a diciannove, anni si trasferisce nella città materna, a Roma, per studiare teatro e cinema, animato dalla passione per il Metodo Strasberg ed il Sistema Stanislavskji. Lo fa dapprima con Francesca De Sapio, Membro onorario dell'Actors Studio di New York, ed in seguito, con Beatrice Bracco l'acting-coach più celebre in Italia tra gli anni Novanta et il primo decennio del Duemila. Lavorera al fianco di Beatrice Bracco come attore ed assistete di acting-coach.

Esordio a teatro e anni romani ( 1998-2007)[modifier | modifier le code]

Esordisce a teatro ne "L'Ultima cena" di Furio Andreotti, al fianco di Claudio Santamaria, dopodiché in "Sacco e Vanzetti" di Beatrice Bracco, al fianco di Ignazio Oliva.

Tra le varie collaborazioni teatrali dei primi anni Novanta, l'incontro con il regista croato Igor Grcko segnerà l'inizio di una lunga serie di opere soprattuto nell'ambito del teatro dell'assurdo, tra cui "Jacques ovvero la sottomissione" di Ionesco, in cui avrà il ruolo principale, e "Pericolo di Morte" di Igor Grcko; in quegli anni si specializzerà nella Biomeccanica di Mejer'hold.

In seguito, interpreterà diversi ruoli a fianco di registi come Claudio Carafoli, nel "Borghese Gentiluomo di Moliere, e Manfredi Gelmetti: con quest'ultimo recita il ruolo del Capocomico in "Sei personaggi in cerca d'autore" di Luigi Pirandello. Del 2006, una partecipazione accanto a Vincent Gallo in "Kaiser verità negate" di Raffaele Curi.

Cinema e Televisione[modifier | modifier le code]

Nel decennio romano, parallelamente al teatro, arrivano anche alcuni piccoli ruoli nel cinema indipendente ("Segreto professionale" di Fabrizio Viecelii, "Reset" di Ettore D'Alessandro) e numerosi corto-metraggi tra cui "End of season" di Duccio Chiarini, al fianco di Paola Pitagora e "La fabbrica dei volti noti" di Riccardo Papa. Negli stessi anni anche alcune apparizioni televisive ("Un medico in Famiglia" , "Butta la luna", "Rome") qualche video per gruppi musicali, come gli Articolo 31 et qualche apparizione commerciale tra cui "Piazza di Spagna" del regista americano Mike Figgis.

Il Nuovo Circolo di Eleusi e la Tragedia greca[modifier | modifier le code]

In quegli anni fonda, assieme ai suoi storici compagni Gabriele Francesco e Filippo Quintini, l'Associazione Culturale "Nuovo Circolo di Eleusi" il cui scopo é lo studio esoterico del Teatro Greco e la messa in scena di alcune tragedie, tra cui il "Prometeo Incatenato" di Eschilo e le "Baccanti" di Euripide, in cui si cimenta nel ruolo di Dioniso.

La partenza dall'Italia e la fase "transitoria" ( 2008-2012)[modifier | modifier le code]

Dopo l'esperienza dionisiaca decide di lasciare l'Italia e, temporaneamente, il teatro: si inaugura la fase "transitoria"..

Il giorno del suo trentesimo compleanno arriva a Dublino, dove resterà diversi mesi, ed, in seguito, alla fine del 2008, a Parigi.

Qui emerge una profonda esigenza, da un alto, di marcare una cesura rispetto al suo lavoro d'attore, dall'altro, la necessità di imparare la lingua. Ciò lo porta a fare diversi lavori per vivere tra cui cameriere, barman, stagista a l'Unesco (Asia and Pacific Unit) e commesso.

I Gruppi Gurdjieff e lo studio dei Tarocchi di Marsiglia[modifier | modifier le code]

In quegli anni di pausa dal lavoro dell'attore, i suoi sforzi si concentrano sullo studio appassionato delle Tecniche e del "Lavoro" del filosofo e mistagogo russo Georges Ivanovich Gurdjieff, sulla Psicomagia di Alejandro Jodorowski e sui Tarocchi di Marsiglia, seguendo le conferenze e studiando i testi del regista cileno.

La Relaxation Théâtrale et Energétique[modifier | modifier le code]

Dopo aver creato l'Associazione culturale, "Eleusis Paris", decide di mettre insieme tutte le sue conoscenze come attore, acting-coach ed esperto di rilassamento e di tecniche finalizzate alla gestione del corpo, delle emozioni per creare una metodologia, a cui da il nome di "Relaxation Théâtrale et Energétique"; questa é indirizzata essenzialmente ai "non-attori" ed ai lavoratori per fornire a questi dei validi strumenti nella gestione dello stress e delle emozioni e nello sviluppo della persona e nella conoscenza di sé. Ben presto, avendo ricevuto diverse proposte da ambiti piu specifici, comincia a dare corsi settimanali a persone in situazione di handicap psico, fisico e mentale, adattando la metodologia al contesto dell'handicap e privilegiando, da un lato, lo sviluppo creativo dell'individuo, dall'altro la gestione dello stress e dell'angoscia attraverso il teatro ed il rilassamento. Particolarmente intensi sono gli anni al Residence Montenegro di Parigi.

La Sofrologia (2012-2014)[modifier | modifier le code]

Parallelamente ai suoi corsi di "Relaxation Théâtrale et Energétique" ed agli svariati impieghi lavorativi ( in particolare alle Galeries Lafayette ed al Printemps come commesso e magazziniere), si appassiona ad una disciplina molto conosciuta in Francia ed in altri paesi d'Europa: la Sofrologia del Neuro-psichiatra colombiano Dr. Alfonso Caceydo. Emanuele Giorgi si diploma dopo tre anni a l'Academie de Sophrologie de Paris XV, integrando in seguito la metodologia della Sofrologia - che unisce l'Ipnosi, il Rilassamento di Jacobson, il Training Autogeno di Shultz allo Yoga, la Meditazione Tibetana ed il Toumo - ai suoi corsi di "Relaxation Théâtrale et Energétique". In seguito, il fatto che i suoi corsi subiranno sempre di più l'influenza della Sofrologia ed esercitando sempre di più l'attività di Sofrologo in vari studi medici di Parigi, lo spinge a creare una nuova branca della Sofrologia: la "Sophro-Théâtre" ( o "Relaxation Sophro-Théâatrale" ). Nel 2014 Emanuele Giorgi organizza una prima conferenza in Italia di Sofrologia alla Mediateca Montanari di Fano.

Il ritorno al lavoro dell'attore (2014)[modifier | modifier le code]

Le nuove attività di Sofrologo e di Teatro-terapeuta, si interrompono tuttavia nel momento in cui, dopo l'incontro qualche anno prima con un' agente di cinema italiana che tenta a lungo di spingerlo a riprendere il lavoro dell'attore, e non meno, a causa di alcune difficoltà economiche e di notevoli cambiamenti nella sua vita personale, decide infine di accettare di andare ad un provino per una serie televisiva. Un mese dopo, il primo ottobre 2014, Emanuele Giorgi viene scelto per interpretare un nuovo personaggio del più importante feuilleton televisivo francese "Plus Belle la Vie".

Plus belle la vie e la Compagnie du Libre Acteur (2014-2019)[modifier | modifier le code]