Aller au contenu

Utilisateur:Silvano Bulgari

Une page de Wikipédia, l'encyclopédie libre.

Silvano Bulgari

Silvano Bulgari (Milano, 1955) è uno scultore italiano.

Indice 1. Biografia 2. Percorso artistico 3. Esposizioni Personali 4. Selezione opere 4.1. Sculture 4.2. Sculture Monumentali 4.3. Committenze 4.4. Sculture indossabili 5. Note 6. Bibliografia

Biografia

Silvano Bulgari nasce a Milano il 29 giugno 1955. Figlio di Giorgio (1907–1987), cesellatore e sbalzatore di metalli preziosi [1] , cresce nel laboratorio di famiglia, dove apprende dal padre l’amore per l’arte, per la cultura orafa e la scultura. [3] Si forma nella Milano del dopoguerra nel laboratorio del padre dove inizia il suo percorso artistico nel 1973 con la tecnica della cera persa, secondo la tradizione delle botteghe rinascimentali. [3] Fin da bambino viene a contatto con due grandi scultori dell’epoca, Francesco Messina e Romolo Grassi [1], che frequentavano il padre e il suo laboratorio. Romolo Grassi fu “grande maestro, mentore e amico di Silvano Bulgari”. [1]

Nelle sue sculture in bronzo, Silvano Bulgari utilizza materiali molto eterogenei, come cristallo di rocca, lava, pietre dure, prestando una particolare attenzione alle patine. [1] Nelle “sculture indossabili” accosta ai materiali preziosi elementi innovativi come i meteoriti. [5]

Oggi lo scultore vive a Milano con la moglie e le figlie Evelina e Angelica [4].

Percorso artistico

Nel laboratorio di famiglia, apprende, negli anni, “tutte le tecniche per la lavorazione dei metalli e delle pietre preziose, scegliendo di dedicarsi allo studio di una sola pratica antica, la cera persa, che distingue oggi gli esiti della sua produzione”. [3]

Le sue sculture “sono ispirate alla natura, alla mitologia e alle favole, con un’attenzione particolare alla dualità insita nell’uomo e al suo lato oscuro”, [4] ma anche all’antico Egitto, al Rinascimento Italiano e all'Art Nouveau. [5] “Il risultato è un’arte figurativa con elementi onirici, spirituali, talvolta pop e fantasy” [4] in cui “la cultura classica e rinascimentale si mescolano col pensiero moderno”. [4]

Negli anni ottanta crea l’opera il Drago Verde, miniatura della tipica fontanella di Milano, che per anni fu donata dal Comune di Milano a numerose personalità internazionali in visita nella capitale Lombarda ( ne ricevettero un esemplare l’attuale Dalai Lama Tenzin Gyatso, Gorbaciov e Kohl). [1] [4]

La sua attività subisce un impulso internazionale grazie al “coinvolgimento di varie istituzioni tra cui quella intitolata a Robert F. Kennedy” [9] e a due mostre personali, Infinito nel terzo millennio (2000) presso il Parlamento Europeo di Strasburgo (Francia) [9] e A Taste of Royalty (2000) organizzata a Manila (Filippine) dall’Ambasciata Italiana [10]. Tappa fondamentale nel percorso artistico dello scultore è la mostra L’altro Bulgari (2001) presso la Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi di Firenze [9], a cura di Maria Cristina Improta, con la supervisione di un comitato scientifico composto da Cristina Acidini, Mina Gregori e Antonio Paolucci. La mostra viene riproposta a Milano nel 2003 al Refettorio delle Stelline dalla stessa Fondazione Longhi [9]. Nel 2007 Bulgari realizza la scultura monumentale “Giochi proibiti” per il comune di Arconate. Dal 2008 al 2012 espone le sue opere in numerose città italiane tra cui Mantova [5] [6], Bergamo [12], Ferrara[11] e Como [8] [13] [14].

Esposizioni Personali

• 1989 Milano, Circolo del Giardino, Fondazione R. F. Kennedy • 1998 Monaco di Baviera – Germania, Hypo Bank • 2000 Manila, Filippine, Ambasciata Italiana 
 • 2000 
Strasburgo, Francia, Palazzo del Parlamento Europeo, “Infinito nel terzo millennio” 
 • 2001 Firenze, Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, “L’altro Bulgari”, 16 maggio – 20 maggio 2001, 
a cura di Maria Cristina Improta, 
 Comitato scientifico: Cristina Acidini, Mina Gregori e Antonio Paolucci • 2003 Milano, Gruppo Credito Valtellinese – Refettorio delle Stelline, “L’altro Bulgari” 
a cura di Maria Cristina Improta • 2004 Milano, Galleria Borgogna di G. Shubert, “Personale di Silvano Bulgari” 
 • 2008 Calolziocorte-Lecco, “Silvano Bulgari e il Monastero Santa Maria del Lavello” 
 • 2009 Mantova, Palazzo della Ragione, “Statue Titolate” 
[5] • 2010 Varenna, Villa Monastero, “Sculture Gioiello” 
 • 2010 Bergamo, Palazzo della Provincia, “Statue Titolate” 
 • 2011 Ferrara, Teatro Nuovo, “Il Senso del Tempo” 
[12] • 2012 Como, Spazio Ratti (ex Chiesa di San Francesco), “Silvano Bulgari - Il Senso del Tempo” [12] Selezione opere

Sculture

• 1980 Cotta, argento • 1990 Infinito nel terzo millennio, bronzo e vetro di Murano • 1990 Rinascimento, argento • 2001 Piatto di maccheroni, argento • 2003 Maschere nude, bronzo patinato • 2003 Titania, bronzo patinato e vetro di Murano • 2003 La sete del male, bronzo patinato e pietra rossa di Verona [4] [5] • 2003 Nerobianco, bronzo patinato, agata bianca e nero di Belgio • 2003 Finalmente Uomo, bronzo, legno [5] • 2004 Lettera di una sconosciuta, bronzo patinato e bottiglia in vetro • 2004 Sigfrido, argento e cristallo di Rocca • 2005 Minotauro, bronzo patinato • 2005 Tuffo nell’ignoto, bronzo patinato • 2005 Damè, bronzo patinato • 2006 Deianira, bronzo patinato [5] [6] • 2006 La Tigre, bronzo patinato • 2006 Lilith, bronzo patinato [5] • 2006 Amor vincit omnia, bronzo patinato [5] • 2006 A porte chiuse, bronzo patinato • 2008 Uovo Cosmico, bronzo patinato • 2008 Onirico, bronzo patinato • 2009 Il senso del tempo, bronzo patinato, oro zecchino, corten [6] [12] • 2009 Nuova luna, bronzo patinato [11] • 2010 Scintilla, bronzo patinato, cristallo di rocca • 2011 Aqualong, bronzo patinato, pietra [4] • 2011 Chronos e Kairos, bronzo patinato • 2011 La competizione, bronzo patinato e corten • 2014 Metahorse, bronzo patinato • 2014 Violante, bronzo patinato

Sculture Monumentali

• 2007 Giochi proibiti, bronzo patinato (comune di Arconate)

Committenze

• 1987 Fontana di Milano detta “ Vedova” o “Drago Verde”, bronzo patinato e smalti commissionata dal Comune di Milano. [1] [4] • 1989 Esperia, argento, legno teak Rodhesia e pietre dure ( diaspro, lapislazzuli, malachite ), commissionata da Esperia Hospital. • 2003 Ostensorio reliquiario, oro, argento, cristallo di Rocca, ebano, commissionato da Comune di Arconate. • 2007 Giochi proibiti, bronzo patinato, commissionata dal Comune di Arconate.

Gioielli Scultura

• 1990 Andromeda, oro bianco, lapislazzuli, cristallo di Rocca sabbiato, brillanti • 1996 Stabilità, oro bianco, lapislazzuli, diaspro, malachite • 1998 Verre de Libia, oro giallo, meteorite [6] • 1998 Boletus, oro giallo, moldavite • 1998 Gargoyle, oro giallo, quarzo rutilato, brillante nero • 1999 Lirica, oro bianco, oro nero, brillanti, brillanti neri e corallo rosa • 1999 Infinito nel terzo millennio, oro bianco, brillanti • 2000 Anello D.N.A., oro bianco, zaffiri gialli • 2002 Corona ferrea, oro giallo, brillanti, rubini e zaffiri • 2003 Maschere nude, oro bianco, oro giallo, oro bianco con rodio nero, brillanti • 2009 Sigfrido, oro giallo, ambra, brillanti, rubini

Note

1. Edmondo Bertaina, Del gioiellare … Silvano Bulgari rinnova fascino e maestria delle botteghe rinascimentali, La Gazzetta di Torino, 28 aprile 2015 (http://www.gazzettatorino.it/bulgari/ ) 2. Valeria Merlini, Le Statue Titolate del maestro Silvano Bulgari, in Panorama, ottobre 2010 (http://archivio.panorama.it/cultura/libri/Le-Statue-Titolate-del-maestro-Silvano-Bulgari 3. Chiara Gatti, L’altro Bulgari lo scultore dei gioielli, in Repubblica, 6 agosto 2003 (http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/08/06/altro-bulgari-lo-scultore-dei-gioielli.html?refresh_ce ) 4. Severino Colombo, Pranzo, e poi gioco a biliardo, Corriere della Sera, 29 gennaio 2011 (http://rassegna.multimediatrade.com/docs/articolo/6637-pranzo--e-poi-gioco-a-biliardo.pdf 5. Tgcom24, Silvano Bulgari a Mantova, 1 luglio 2009 (http://www.tgcom24.mediaset.it/tgmagazine/articoli/articolo454029.shtml) 6. Mariangela Maritato, All’origine era il titolo. Le statue di Bulgari si raccontano, in Artslife, 10 aprile 2009 (http://www.artslife.com/2009/04/10/silvano-bulgari-statue-titolate/) 7. Hestetica, Il senso del tempo per Silvano Bulgari, 16 Luglio 2011 (http://www3.varesenews.it/blog/hestetika/?p=194 ) 8. Il Giorno, “Il senso del tempo” Mostra di Silvano Bulgari, 31 marzo 2012 (http://www.ilgiorno.it/como/cultura/2012/03/31/690052-como-mostra-silvano-bulgari.shtml) 9. Paola Iannace, Assessore alla Cultura e beni culturali, Provincia di Milano, Silvano Bulgari, Gioielli-scultura e sculture-gioiello, http://temi.provincia.mi.it/cultura/altre_expo/expo.php?id=bulgari&pag=3, Settore Cultura, 11 agosto 2003 10. Arskey, Magazine d’Arte Moderna e Contemporanea, "L'Altro Bulgari" - Gioielli/scultura e scultura/gioiello di Silvano Bulgari, 10 Luglio 2003, http://www.teknemedia.net/archivi/2003/7/10/mostra/3266.html 11. Margherita Goberti, La Nuova Ferrara, Con Silvano Bulgari 'Il senso del tempo',13 maggio 2011, http://lanuovaferrara.gelocal.it/ferrara/cronaca/2011/05/13/news/con-silvano-bulgari-il-senso-del-tempo-1.245745 12. Fabiana Tinaglia, Eco di Bergamo, Opere magiche e senza tempo, Bulgari in mostra in via Tasso, Martedì 24 agosto 2010, http://www.ecodibergamo.it/stories/cultura-e-spettacoli/150356_opere_magiche_e_senza_tempo_silvano_bulgari_in_mostra_in_via_tasso/ 13. Arte.it, "Il senso del tempo" Silvano Bulgari in mostra dal 5 al 29 aprile 2012 presso la Fondazione Ratti di Como, 2 marzo 2012, http://www.arte.it/notizie/il-senso-del-tempo-silvano-bulgari-in-mostra-dal-5-al-29-aprile-2012-presso-la-fondazione-ratti-di-como-20685 14. Eloisa Montagna, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, 6 aprile 2012, http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1888596469.html


Bibliografia

1. L' altro Bulgari / catalogo di Maria Cristina Improta, Firenze : Fondazione di studi di storia dell'arte Roberto Longhi, 2001, http://id.sbn.it/bid/VEA0135359. 2. L' altro Bulgari / catalogo di Maria Cristina Improta, Firenze : Fondazione di studi di storia dell'arte Roberto Longhi, 2003, http://id.sbn.it/bid/LO11204281. 3. Silvano Bulgari e il monastero Santa Maria del Lavello : sculture & gioielliscultura / catalogo, testi di Fabio Bonaiti, AA.VV., Grafiche Cola 2008, http://id.sbn.it/bid/LO11274377. 4. Silvano Bulgari: Statue titolate, Palazzo della Provincia, Bergamo / catalogo, AA.VV., Grafiche Cola, 2008, http://id.sbn.it/bid/PMI0026144 . 5. Statue titolate, Palazzo della Ragione di Mantova: Silvano Bulgari / catalogo, AA.VV., Pubblicazioni Paolini, 2009, http://id.sbn.it/bid/LO11252012 . 6. Silvano Bulgari : Sculture gioiello, Villa Monastero, Varenna / Testi: Giovanni Porzio, AA.VV., Gdp Prepress, 2010, http://id.sbn.it/bid/LO11313267