Pagella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Un esempio di Rapporto mensile nella Williams School in Virginia, Stati Uniti.

La pagella, chiamata anche scheda di valutazione, o documento di valutazione, è lo strumento, con validità legale, attraverso il quale le scuole (in Italia le scuole primarie e secondarie, statali e paritarie) periodicamente comunicano la sintesi dei risultati scolastici. Tali esiti, definiti collegialmente dai docenti del Consiglio di Classe ed espressi sotto forma di giudizi descrittivi[1] o di voto,[2] riguardano le discipline, la condotta e la frequenza di ciascuno studente. Un tempo su carta, successivamente in formato elettronico,[3] la pagella viene consegnata alle famiglie sia in corso d'anno,[4] a seguito di scrutini intermedi, sia alla fine dell'anno scolastico. Le informazioni riportate nella pagella sono richieste nel passaggio ad altra scuola[5] e per l'ammissione all'anno successivo all'interno di un ciclo scolastico[6].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La pagella, documento pubblico con valore legale, vincolante per l'accesso dello studente ai percorsi successivi, svolge una funzione amministrativo-certificativa; inoltre, come rapporto periodico sui risultati degli studenti alle famiglie e agli studenti, essa svolge una funzione comunicativa e anche pedagogica, almeno nelle intenzioni, come stimolo per gli studenti al miglioramento. La prima funzione, amministrativo-certificativa, caratterizza la pagella - indicata come Attestato - nella riforma delle scuole di base austro-ungariche, ispirata all'esperienza prussiana condotta dall'abate Johann Ignaz Felbiger[7] alla fine del Settecento. La seconda funzione, comunicativa, contraddistingue la report card come strumento non formalizzato, sperimentato da insegnanti statunitensi nella prima metà dell'Ottocento per affrontare nella pratica il problema della gestione della classe. In entrambi i casi la pagella e il suo uso non riguardano la scuola terziaria.

Era invece nata dalla pratica, e non da norme statali, la report card sperimentata nella prima metà dell'Ottocento da insegnanti come George Willson[8] di una scuola dello Stato di New York. Nel 1835, durante un incontro di docenti preoccupati per «il disimpegno dei genitori, il disinteresse e la riluttanza a sostenere gli insegnanti nelle controversie disciplinari», Wilson propose come nuova tattica da lui sperimentata una report card settimanale, con la quale informava i genitori «sulla puntualità, il comportamento e il merito comparativo dell'allievo durante le sue lezioni”. Anche le pagelle usate da Willson e da altri docenti come lui rispondevano, ricorrendo a un mezzo alternativo all'uso della punizione corporale, ad un bisogno di controllo: era urgente e pratico e riguardava non sudditi ma adolescenti ribelli. Tale controllo si esercitava attraverso il metodo meritocratico del confronto tra studenti, con una classificazione stilata in base alle loro prestazioni. Wilson attribuiva inoltre alla pagella anche una valenza politica, come mezzo attraverso il quale poteva instillare nei suoi allievi la Ragione illuminista e la virtù civica repubblicana.

Nella storia d'Italia[modifica | modifica wikitesto]

Scuole austro-ungariche[modifica | modifica wikitesto]

Un'indicazione contenuta nella legge austriaca di riforma delle scuole di base («normali»), del 1774 affermava che gli insegnanti dovevano compilare mensilmente il «prospetto delle presenze» e una «tabella» con gli esiti di ciascun alunno da inviare all'ispettore a fine anno. La sua applicazione era estesa anche alle regioni italiane[9][10][11][12][13] che allora facevano parte dell'impero austro-ungarico: così in Trentino, in una lettera indirizzata al direttore generale dei ginnasi, si segnalava l'esistenza di «un ordine che i giovani non possano metter piedi in ginnasio, qualora non portino gli Attestati delle scuole normali»[14]. L'Attestato scolastico fu successivamente regolamentato nel 1805 con norme più dettagliate. Questi cambiamenti avvenivano nel momento in cui il dispotismo illuminato di Maria Teresa d'Austria stava istituendo la scuola di stato, che si voleva innovare sotto il profilo organizzativo e del metodo di insegnamento[15]: attraverso un rigido sistema di controllo si mirava all'educazione dei sudditi, affinché potessero introiettare «forme di disciplinamento dei pensieri e dei comportamenti tanto pubblici quanto privati»[16].

Scuola dell'Unità d'Italia[modifica | modifica wikitesto]

Nel momento in cui l'Italia si stava unificando, si elaborava una legge che prevedeva l'obbligatorietà di frequenza dei primi due anni della scuola elementare. Influenzate dal modello austriaco e prussiano applicate nel Lombardo Veneto sotto il dominio austriaco, le norme applicative del 1860 della Legge Casati nelle scuole elementari prevedevano, a proposito della pagella, due modelli nazionali[17] per la valutazione:

  • Attestato di frequenza e di promozione, che faceva riferimento all'idoneità dello studente sulla base della frequenza e dei risultati del percorso scolastico espressi in trentesimi;
  • Registro annuale, con la raccolta dei voti per mese, dove non era specificata la scala; degli esiti degli esami di metà anno, fine anno e ottobre (di riparazione), con scala in trentesimi; delle osservazioni particolari, con indicazioni dei premi e dei castighi meritati.

Nel 1888, un Regio Decreto[18] aggiungeva i modelli nazionali del Certificato degli esami di proscioglimento dall'obbligo dell'struzionone elementare inferiore[19] e il Certificato di licenza elementare superiore[20], riportanti gli esiti degli esami conclusivi. All'art. 84 del Regolamento Unico per l'istruzione elementare[21] di quell'anno si precisano le scale di punteggi, per materia e complessivi: «L'alunno che, sommati i punti degli esami scritti ed orali con quelli della media per lo studio e per la condotta dell'anno, avrà conseguito i sei decimi, sarà dichiarato idoneo, purchè abbia la sufficienza nel saggio scritto d'italiano. Per esprimere il voto d'idoneità, la frazione si ridurrà in trentesimi».

La riforma degli anni '20[modifica | modifica wikitesto]

Nel Regio Decreto[22] del 1928 contenente il testo unico sulla istruzione elementare, nella sezione dedicata si precisavano in dieci articoli, della pagella, le modalità di rilascio, con marca da bollo, da parte del preside[23]; si fornivano istruzioni sulla conservazione o i passaggi dei vari documenti[24]. Per l'accesso alle scuole elementari i fanciulli dovevano necessariamente «fornirsi» della pagella, da presentare «in bianco» alla scuola, portando «anche quella relativa all'anno precedente», pena l'impossibilità dell'iscrizione. Le famiglie dovevano acquistare il documento al prezzo di cinque lire, ma ne era prevista la «gratuità o il prezzo ridotto per i fanciulli più bisognosi». La gestione della pagella «per gli opportuni controlli da parte del direttore didattico» era assegnata al maestro. Il Capo III R.D.del 1928, nel riprendere le norme precedenti, definiva nel dettaglio gli aspetti legati alla funzione amministrativo-certificativa della pagella, attestante la frequenza, il profitto annotato durante l'anno scolastico e il risultato degli esami. Se ne dichiarava il valore legale, se debitamente redatta e firmata. Alla famiglia, cui era riconosciuta la possibilità di chiederla per visione durante l'anno, o in caso di trasferimento; veniva riconsegnata a fine anno, debitamente compilata. Lo studente che smarriva la pagella avrebbe potuto richiederla al maestro dell'ultima classe da lui frequentata, da cui era stato promosso. La violazione delle norme imputabile a colpa del direttore o del maestro è punibile disciplinarmente come mancanza grave ai doveri d'ufficio. Per quanto riguarda l'istruzione media, le caratteristiche della pagella sono descritte nel Regio Decreto del 1929[25][26], dove si specifica che essa è fornita «a cura dell'istituto» e che riporta «i dati di stato civile, la provenienza scolastica, i voti degli scrutini bimestrali, i risultati dello scrutinio finale e degli esami la classificazione annuale di educazione fisica, i versamenti delle tasse o la relativa deliberazione di esonero, e gli eventuali provvedimenti disciplinari». Si prevede esplicitamente il coinvolgimento della famiglia nella presa d'atto dei risultati: «La pagella è consegnata all'alunno alla fine di ogni bimestre per la controfirma del padre, o di chi ne fa le veci, e gli è definitivamente rilasciata all'inizio dell'anno scolastico successivo o al momento del passaggio ad altro istituto o dell'abbandono della scuola».

Scale di voti[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Valutazione scolastica.

Nel riportare in pagella la valutazione di sintesi, sommativa, le scuole utilizzano una scala nazionale, in riferimento alla quale sono rapportati i risultati degli studenti. Tali risultati sono espressi con un voto, numerico, in lettere o in forma verbale, che può essere associato ad un punteggio e/o a un giudizio sintetico. L’interpretazione di un voto è quindi legata alla sua posizione all’interno della scala, nella quale viene definito anche il livello necessario/sufficiente che condiziona, a conclusione di un segmento o di un ciclo scolastico, la transizione al segmento o al ciclo successivo all'interno del sistema nazionale.

Le scale di voti nei vari Paesi variano, oltre che per il numero dei livelli e per la loro espressione, anche per l'indicazione del livello della sufficienza o dell'eccellenza. Il voto riportato a conclusione di un ciclo può rappresentare un vincolo al passaggio a certi tipi di percorso del ciclo successivo.

I voti in Italia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Valutazione scolastica in Italia.

Scuole primarie[modifica | modifica wikitesto]

Dall'anno scolastico 2020-21, in Italia la pagella delle scuole primarie presenta una scala nazionale caratterizzata da quattro livelli, a ciascuno dei quali corrispondono giudizi descrittivi standard sugli apprendimenti per ciascuna disciplina, cocmprese la religione e l'educazione civica, e per il comportamento. I quattro livelli sono così definiti dal Ministero:

  • Avanzato: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente, sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
  • Intermedio: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
  • Base: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.
  • In via di prima acquisizione: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

Nella scuola primaria è rara la non ammissione all'anno successivo.[27]

Scuole secondarie[modifica | modifica wikitesto]

La scheda di valutazione delle scuole secondarie di primo e secondo grado riporta invece voti espressi in decimi,[28] da 1 a 10, essendo escluso lo zero e le frazioni decimali.[29]

Non esiste una tabella nazionale di corrispondenze standard tra voti e giudizi o voti e descrittori, essendo delegata a ciascuna istituzione scolastica autonoma la definizione dei criteri di valutazione e degli obiettivi di apprendimento; questi sono pubblicati nel P.T.O.F., in coerenza con le indicazioni nazionali e le linee guida specifiche per i diversi livelli. La soglia della sufficienza è pari a 6/10. Il punteggio finale dell'Esame di Stato a conclusione del secondo ciclo non è tuttavia espresso in decimi, ma in centesimi, con la soglia di sufficienza pari a 60/100.

Requisiti della promozione[modifica | modifica wikitesto]

Le informazioni della pagella italiana che rappresentano condizioni che impediscono l'ammissione all'anno successivo non riguardano solamente i risultati di apprendimento espressi dal voto insufficiente, inferiore ai 6/10, ma anche il voto o giudizio sul comportamento (la condotta) e la frequenza, coè il numero delle assenze durante l'anno scolastico.

  • La frequenza: l'ammissione all'anno successivo può avvenire quando il numero di assenze non supera il 25% delle ore previste nei vari gradi e ordini di scuola;
  • il voto di condotta: riguarda la scuola secondara di primo e di secondo grado:[30] si fa riferimento allo Statuto delle Studentesse e degli studenti dove si prevedono "sanzioni ... che implicano l'esclusione dallo scrutinio finale o la non ammissione all'esame di Stato conclusivo del corso di studi".
  • I voti insufficienti nelle discipline: nella scuola secondaria di primo grado, dove il comportamento viene espresso con un giudizio descrittivo, si prevede la possibilità di non ammissione dell'alunno anche con una sola valutazione negativa in pagella, considerata l'inefficacia degli interventi di recupero e compensazione che la scuola deve effettuare.[31] Nella scuola secondaria di secondo grado, per essere ammessi alla classe successiva è necessaria una valutazione sufficiente in tutte le materie, compresa la condotta. Con il conseguimento di una o più valutazioni insufficienti si presentano due alternative, a seconda del giudizio sulla gravità della situazione espresso dal Consiglio di Classe: la non ammissione alla classe successiva o la sospensione del giudizio (ciò che viene colloquialmente detto: "debito" o "essere rimandati a settembre"); in questo secondo caso lo studente dovrà sostenere, prima dell'inizio dell'anno scolastico successivo, una prova di recupero in ognuna delle materie insufficienti. Dall'anno scolastico 2018/2019, gli studenti che all'ultimo anno di corso riportano una insufficienza in una materia possono essere ammessi all'esame ugualmente. Il voto insufficiente concorre alla media insieme con gli altri voti riportati, contribuendo a determinare la fascia di credito per il punteggio finale dell'Esame di Stato; tale punteggio viene completato con la valutazione di prove nazionali da parte di una commissione con una componente esterna.
Media dei voti e crediti ultimo triennio scuola secondaria di II grado in Italia[32]
Media dei voti Fasce di credito

III ANNO

Fasce di credito

IV ANNO

Fasce di credito

V ANNO

M < 6 - - 7-8
M=6 7-8 8-9 9-10
6 < M ≤ 7 8-9 9-10 10-11
7 < M ≤ 8 9-10 10-11 11-12
8 < M ≤ 9 10-11 11-12 13-14
9 < M ≤ 10 11-12 12-13 14-15

Discipline valutate[modifica | modifica wikitesto]

Nella scuola primaria e secondaria di primo grado i voti si riferiscono, oltre al comportamento, alle seguenti discipline riportate nel documento di valutazione:

Italiano, Storia, Geografia, Inglese, Seconda lingua comunitaria (solo nella secondaria di primo grado: francese, spagnolo o tedesco solitamente), Matematica, Scienze, Tecnologia, Arte, Musica, Scienze motorie e sportive, Religione cattolica (I.R.C.)/Attività alternativa (A.R.C.), Educazione civica.

Per gli istituti secondari di secondo grado, accanto alle discipline generaliste - Italiano, Storia, Lingua straniera, Matematica, Scienze, Scienze motorie e sportive, Religione cattolica (I.R.C.)/Attività alternativa (A.R.C.) - le discipline variano in base all'indirizzo.

Caratteristiche delle scale nazionali[modifica | modifica wikitesto]

La scala dei voti non è necessariamente numerica e non necessariamente decimale, come appare, ad esempio, nelle scale dei voti in lettere della scuola statunitense o in quindicesimi della scuola tedesca. Si osserva una frequente associazione di tra voti e punteggi, i primi considerati più esposti all'arbitrarietà dei docenti, i secondi ritenuti più oggettivi.[33]

I risultati della valutazione possono essere espressi non solamente attraverso un voto numerico, ma anche in lettere (con eventuali aggiunte di + e -, per affinare la valutazione, come avviene negli Stati Uniti) e attraverso descrittori verbali nella forma di aggettivi (ad esempio sufficiente, buono, eccellente, avanzato).

Sistema dei voti negli Stati Uniti d’America – Scuola secondaria di secondo grado[34]
Voti in lettere A B C D F
Punteggio numerico 90-100 80-90 70-80 60-70 sotto il 60
Descrittori del livello Eccellente Buono Sufficiente Carente Insufficiente
Sistema dei voti in Germania – Scuola secondaria di secondo grado[35]
Scala Scuola Secondaria + 1 - + 2 - + 3 - + 4 - + 5 - 6
Scala Scuola Secondaria - Gymnasium 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
Descrittori del livello Eccellente Buono Soddisfacente Sufficiente Carente Insufficiente

Le scale nazionali caratterizzano in particolare le scuole secondarie, anche se ciò non significa che non sia possibile la coincidenza di queste con le scale delle scuole primarie. In Germania, ad esempio, la scala della scuola primaria coincide con la quella della scuola secondaria di primo grado.

Sistema dei voti in Germania – Scuola Elementare e Secondaria di primo grado
Scala dei voti 1+ 1 1- 2+ 2 2- 3+ 3 3- 4+ 4 4- 5,6
Punteggio numerico 90–100; 80-89 70-79 60-69 50–59 0-49

Scuole primarie[modifica | modifica wikitesto]

Nelle scuole primarie di vari Paesi la valutazione è spesso prevalentemente formativa e non necessariamente si riferisce a standard nazionali; le comunicazioni della scuola sui risultati degli alunni abbracciano aspetti ad ampio raggio, non solo disciplinare, per questo spesso non sono utilizzate scale numeriche, ma livelli con giudizi, come avviene in Italia e, ad esempio, in Romania.

Romania, scuola primaria[36]
Qualificativo Traduzione
Foarte Bine Molto bene
Bine Bene
Suficient Sufficiente
Insuficient Insufficiente

Talora la comunicazione dei voti avviene invece solo attraverso un colloquio, come accade in Svezia; i voti possono anche non essere assegnati, come accade ad esempio in Finlandia.[37]

Per altro verso l'adozione di una scala nazionale, come accade in vari Paesi, ad esempio in Gran Bretagna, è prevista in occasione di esami per il passaggio alla scuola secondaria. L'ampiezza della scala inglese, variabile da un minimo di 80 punti ad un massimo di 120,[38] è utilizzata nella valutazione delle prove del curriculum nazionale alla fine della scuola primaria.[39] Sulla base di tabelle nazionali di conversione, il punteggio grezzo assegnato ad una prova viene convertito in punteggio “scalato”, diverso da una materia all’altra: al medesimo punteggio grezzo – pari a 3 – corrispondono infatti 82 punti scalati in lettura e 80 punti in matematica, grammatica inglese, punteggiatura e ortografia.[40]

Scale nazionali in evoluzione[modifica | modifica wikitesto]

Con l'evolversi delle ricerche nel settore e delle politiche sulla valutazione, si osservano mutamenti nelle scale nazionali. Ad esempio, in Gran Bretagna sino al 2018 nelle scuole secondarie si usava una scala in lettere; dal 2018 si è progressivamente passati ad una scala numerica, utilizzando i numeri da 9 (eccellenza) a 1 nella valutazione dei test del curriculum nazionale.[41]

Sistema dei voti in Gran Bretagna – Scuola secondaria
Punteggio numerico 9 8 7 6 5 4 3 2 1
Voti in lettere A* A B C D E F G U

Tale scelta viene spiegata con la possibilità offerta da questa scala di distinguere meglio tra gli studenti di diverso grado di abilità.

Scuole secondarie[modifica | modifica wikitesto]

Europa[modifica | modifica wikitesto]

In numerosi Paesi dell'Europa le scale dei voti delle scuole secondarie variano dai 4 ai 6 livelli. Ciò si osserva nei Paesi dell'Europa orientale, ad esempio:

  • In Russia, per la scuola secondaria, come per l'Università, la scala presenta voti espressi in cifre da un minimo di 2 ad un massimo di 5. L'insufficienza corrisponde al 2; il 3 è la sufficienza, il 4 corrisponde a buono-distinto.[42]
  • In Ucraina, per tutti i gradi di scuola la votazione va da un minimo di 1 ad un massimo di 12 secondo 4 livelli di competenze (1-3 – Insufficiente , 4-6 – Sufficiente, 7-9 – Buono, 10-12 – Eccellente).
  • In Bulgaria, la scala della scuola secondaria esclude l'1 e arriva al 6 (raro), mentre in Polonia l'1 è compreso; In Repubblica Ceca, sono usati i voti da 1 a 5 ma, diversamente dagli altri stati, il 5 corrisponde all'insufficienza.
Bulgaria - Scuola Secondaria[43] Polonia - Scuola secondaria[44] Ucraina - tutti i gradi di scuola[45]
Grado Traduzione Punti Voto Grado Traduzione Grado Traduzione
Отличен 6 Eccellente 95-100 6 Celujący Eccellente 10-12 Eccellente
Отличен Ottimo 84-94,75 5 Bardzo dobry Molto buono 7-9 Lodevole
Много добър Molto buono 62,5–83,75 4 Dobry Buono 4-6 Buono
Добър Buono 40,75-62,25 3 Dostateczny Abbastanza buono 1-3 Insufficiente
Среден Medio 30-40,5 2 Dopuszczający Sufficiente
Слаб 2 Insufficiente 29,75 incluso 1 Niedostateczny Insufficiente

In Romania la votazione a conclusione della scuola secondaria si esprime attraverso voti che vanno dall'1 come voto minimo (l'1 è un voto molto raro) al 10 come voto massimo; la sufficienza viene rappresentata dal 5 in ciascuna disciplina; tuttavia deve essere almeno 6 la media del rendimento complessivo[46].

In Macedonia del Nord[47], Bosnia ed Erzegovina[48], i voti da 1 a 5 o da 2 a 6 (livello dell'eccellenza) sono usati nelle scuole secondarie.

Bosnia ed Erzegovina

Scuola primaria e secondaria

Slovenia[49]
Voto Grado Traduzione Voto Grado Traduzione
5 Odličan Eccellente 5 Odlično Eccellente
4 Vrlo dobar Ottimale 4 Prav dobro Distinto
3 Dobar Buono 3 Dobro Buono
2 Dovoljan Sufficiente 2 Zadostno Sufficiente
1 Nedovoljan Insufficiente 1 Nezadostno Insufficiente

Nei Paesi dell'Europa centrosettentrionale si riscontrano ancora scale da 1 a 5 o a 6, come si è visto per la Germania.

Danimarca
Voto Descrizione Traduzione[50] Equivalent

ECTS mark

12 Fremragende Eccellente A
10 Fortrinlig Ottimo B
7 God Buono C
4 Jævn Discreto D
02 Tilstrækkelig Sufficiente E
00 Utilstrækkelig Insufficiente Fx
-3 Ringe Gravemente insufficiente F

In Danimarca, il sistema scolastico non prevede voti fino all’età di 14 anni (circa).[51] La griglia di votazione syv-trins-skalaen è composta da 7 livelli, da 12 a -3, con il 12 come voto massimo. È stata introdotta nel 2007 per rendere i voti danesi più comparabili in un contesto internazionale e quindi per essere compatibile con la scala universitaria per il trasferimento dei crediti unversitari ECTS, European Credit Transfer System.

In Austria la votazione va da un massimo di 1 ad un minimo di 5. La sufficienza corrisponde a 4. La lode (mit ausgezeichnetem Erfolg bestanden) si assegna se la media di tutte le valutazioni è di 1.5 e nessun voto inferiore a 3[52].

Svizzera[53]
Nota Significato Nota Significato
6.0 Ottimo 3.5 Insufficienza leggera
5.5 Molto buono 3.0 Insufficiente
5.0 Buono 2.5 Insufficienza grave
4.5 Discreto 2.0 Insufficienza molto grave
4.0 Sufficiente 1.5 Nettamente insufficiente
1.0 Nettamente insufficiente

La scala sopra rappresentata - da 1 a 6 - utilizzata nella scuola secondaria e nell'educazione terziaria[54], è la più comune in Svizzera, dove si applica un'ampia gamma di sistemi di valutazione, che variano da cantone a cantone. I voti interi sono intervallati da cinque decimi. La sufficienza corrisponde a 4.

Altre scale in Europa, oltre a quella tedesca del Gymnasium o quella danese, prevedono scale con voti superiori al 10. In Francia si va generalmente da 0 (voto minimo) a 20 (voto massimo) e la sufficienza si raggiunge con il 10; alcune scuole utilizzano il sistema da 0 a 10. Secondo l'ordinamento francese, se si ha una media dell'8-9/10 si ha la possibilità di arrivare al 10 sostenendo degli esami addizionali.

America settentrionale[modifica | modifica wikitesto]

Negli Stati Uniti, non esistendo una scala nazionale obbligatoria a livello nazionale, viene utilizzata una varietà di sistemi. La scelta del sistema di valutazione compete esclusivamente alla singola scuola o istituto di istruzione superiore, anche se la maggior parte usa una scala di 100 punti[55].

Come in Canada, la votazione spesso si esprime con le lettere dell'alfabeto,[56] ognuna corrispondente ad una percentuale: per esempio le lettere "D" e "B" corrispondono rispettivamente al 60/69% e all'80/89%. La lettera che esprime la massima valutazione è "A", mentre quelle che esprimono una valutazione insufficiente sono E/F.

Esempio di scala di voti nella scuola secondaria negli Stati Uniti d'America
Voto Percentuale GPA
A 90–100 4.0
B 80–90 3.0
C 70–80 2.0
D 60–70 1.0
E / F 0–60 0.0

Nella tabella a fianco è riportato anche il rendimento scolastico complessivo - GPA (Grade Point Average) - rappresentato da un singolo numero cumulativo, ottenuto traducendo i voti delle lettere su una scala numerica che in genere varia da 0,0 a 4,0[57]. Il GPA può incidere sulle possibilità dello studente di entrare all'università e ottenere un lavoro. La definizione di un buon GPA varia a seconda della specializzazione e del rigore di una scuola.

Le variazioni riguardandano, per altro verso, le Honor Classes (corsi avanzati), che richiedono agli studenti compiti più impegnativi rispetto ai corsi regolari, e le classi AP (Advanced Placement), che introducono gli studenti delle scuole superiori a una rigorosa formazione a livello universitario, fornendo crediti universitari se gli studenti ottengono punteggi sufficientemente alti negli esami.[58] In molte scuole superiori, le Honor Classes di solito aggiungono 0,5 punti al GPA (ad esempio, un GPA 3,5 verrebbe aumentato a 4,0), mentre le classi AP spesso aggiungono 1 punto (ad esempio, un GPA 3,5 verrebbe aumentato a 4,5).[59]

Voto Percentuale Voto Percentuale Voto Percentuale Voto Percentuale Voto Percentuale
A+ 97.00–100.00 B+ 87.00-89.99 C+ 77.00-79.99 D+ 67.00-69.99 F 0.00-59.99
A 93.00-96.99 B 83.00-86.99 C 73.00-76.99 D 63.00–66.99 I, E, N, G, U, F: meno del 60%
A- 90.00-92.99 B- 80.00–82.99 C- 70.00-72.99 D- 60.00-62.99

Alcuni stati tra cui Carolina del Sud[60], Indiana, Louisiana, Nebraska, New Jersey, Carolina del Nord, Dakota del Nord, Oregon, Pennsylvania, Tennessee, Illinois e Virginia usano anche la griglia di valutazione del corso Honors/AP e per ricavare il voto effettivo si utilizza una scala in percentuale.

America meridionale[modifica | modifica wikitesto]

In Argentina[61], come in Brasile[62] e in Messico (dove coesiste una scala in centesimi)[63], la scala dei voti delle scuole secondarie va rispettivamente da un massimo di 10 ad un minimo di 1 e 0. La sufficienza corrisponde a 4 in Argentina, come in Cile, dove però il massimo è 7; a 5 o 6 in Brasile; a 6 (e a 60/100) in Messico. In Bolivia, dove la votazione va da un massimo di 100% ad un minimo di 0%, la sufficienza corrisponde a 50%[64].

Asia[modifica | modifica wikitesto]

Il sistema anglosassone - standard, oppure con ulteriore gradazioni tra una lettera e un'altra (ad esempio: A+, B-, ...) - si utilizza in Afghanistan[65], in Kazakistan[66], in Malaysia[67], in Nepal[68], in Pakistan[69], In India[70] (in quest'ultima la C è la sufficienza, segue l'insufficienza), come in Indonesia[71]. Anche in Arabia Saudita[72] si usa un metodo identico alla votazione anglosassone (tuttavia è assente la lettera E). In Iran[73], come in Libano[74], il sistema della scuola secondaria è in ventesimi.

In Cina[75], in Giappone[76] si usano voti in centesimi, e così in Corea del Sud,[77] dove il primo risultato corrisponde all'eccellenza (90-100), l'ultimo all'insufficienza (0-59); anche a Taiwan si usano voti in centesimi,[78] il primo risultato, che raggruppa i primi due decimi (80-100) corrisponde all'eccellenza, l'ultimo all'insufficienza.

In Iraq[79] e in Israele[80] si adottano le percentuali, la sufficienza parte dal 50% in Iraq, dal 55% in Israele.

Comparabilità delle scale nazionali dei voti, per la mobilità degli studenti[modifica | modifica wikitesto]

Di fronte alle diversità dei sistemi a livello internazionale si è posta la questione della comparabilità dei voti al fine di favorire la mobilità degli studenti. Per questo si costruiscono, a vari livelli, tabelle di corrispondenza formale: dalla tabella allegata alla Delibera della provincia di Trento "Linee guida per la valutazione degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Provincia di Trento rientranti dai soggiorni-studio all'estero di un anno scolastico o di un periodo inferiore all'interno dell'anno scolastico" (2018) al sito europeo di Eurydice, a quello statunitense WENR, in cui si riportano i profili educativi di Paesi dei cinque continenti[81], spesso accompagnati dalle scale di valutazione della scuola secondaria e dell'università, rapportate al sistema statunitense[82].

Per quanto riguarda i Paesi europei, una proposta è stata elaborata nel 2018 riguardante l'adozione di un Sistema per l'assegnazione di voti da parte del numero ristretto delle Scuole Europee[83], primarie e secondarie. Tale sistema contiene voti numerici e voti alfabetici. Nel ciclo primario (S1-S3) vengono utilizzati solo voti espressi in lettere, in coerenza - si spiega - con l'approccio più olistico alla valutazione. Diversamente, per favorire la progressione verso il Baccelierato, voti numerici, interi e mezzi, vengono utilizzati a partire dal livello S4. In S7 (del settimo anno) sono utilizzati segni numerici decimali.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ La valutazione nella scuola primaria, su www.istruzione.it. URL consultato il 6 ottobre 2023.
  2. ^ Valutazione, su Mi - Ministero dell'istruzione. URL consultato il 6 ottobre 2023.
  3. ^ DECRETO-LEGGE 6 luglio 2012, n. 95, convertito dalla legge 7 agosto 2012 n.135, art. 7, comma 30.
  4. ^ La comunicazione sugli apprendimenti in itinere, durante la frequenza della scuola dell'obbligo, in particolare nel primo ciclo, non avviene dovunque attraverso forme scritte, ma attraverso, ad esempio, il dialogo verbale: v. ad esempio, la scuola dell'obbligo in Svezia
  5. ^ Art. 4 R.D. n° 653 del 1925: “l’alunno che intende trasferirsi ad altro istituto durante l’anno scolastico deve farne domanda (…), unendo alla domanda stessa la pagella scolastica col nulla osta (...) e una dichiarazione del preside dell’istituto di provenienza relativa alla parte di programma già svolta".
  6. ^ A conclusione del ciclo secondario di primo e secondo grado, per il passaggio da un ciclo all'altro, oppure all'istruzione terziaria, ad altri sistemi o al mondo del lavoro, viene invece consegnato un Diploma di Stato che certifica il superamento dell'esame di Stato.
  7. ^ Felbiger, Johann Ignaz su Enciclopedia su Sapere.it, su www.sapere.it, 5 giugno 2020. URL consultato il 17 agosto 2023.
  8. ^ Wade Morris, The Birth of the Report Card: A Foucauldian Analysis of a 19th Century Classroom Teacher, su researchgate.net, pp. 30-35.
  9. ^ Lombardo Veneto e Tirolo del Sud: vedi, ad esempio, le pagine di riviste on line
  10. ^ Cristian Bresadola, 1774 - Il "Regolamento Scolastico Generale" di Maria Teresa d'Austria, su Associazione Storico Culturale Linguistica "El Brenz", 28 settembre 2013. URL consultato il 6 ottobre 2023.
  11. ^ La storia, su Museo della scuola Don Tecini. URL consultato il 6 ottobre 2023.
  12. ^ Una riforma divenuta rivoluzione, su Voce Isontina. URL consultato il 6 ottobre 2023.
  13. ^ slvs.infoteca.it, http://slvs.infoteca.it/buje/default.aspx?id=37472. URL consultato il 6 ottobre 2023.
  14. ^ Nella lettera, scritta dal letterato Vannetti, traspare la diffidenza verso la riforma da parte dei «Benestanti», per nulla rassicurati dal valore certificativo dell'Attestato della scuola di base che non avrebbe impedito ai loro figli di entrare in contatto con la "rozza turba, che compone quelle scuole" (Antonelli, Q., Per la vera felicità dei sudditi .. cit, p. 21.)
  15. ^ Quinto Antonelli, Per la vera felicità dei sudditi: scuole in Trentino : (1774-1816), in Archivio trentino di storia contemporanea, vol. 50, n. 2, 1º gennaio 2001, pp. 1, 11, 21, 42. URL consultato il 15 agosto 2023.
  16. ^ Maurizio Piseri, Dalla virtù al buon comportamento. Le prime esperienze di istruzione pubblica e laica nell'età delle riforme teresiano-giuseppine: con qualche esempio della Brescia veneziana, in Quaderni di Intercultura, 2017, p. 97, DOI:10.3271/M51, ISSN ISSN 2035-858X (WC · ACNP).
  17. ^ Regolamento 15 Settembre 1960 [e.c. 1860, n.d.r.] (PDF), su museodellascuola.it, pp. 406, 407.
  18. ^ REGIO DECRETO 25 settembre 1888, n. 5724 - Normattiva, su www.normattiva.it. URL consultato il 6 ottobre 2023.
  19. ^ https://www.normattiva.it/do/atto/caricaPdf?cdimg=088U572400100030110004&num=0001&dgu=1888-10-24,
  20. ^ https://www.normattiva.it/do/atto/caricaPdf?cdimg=088U572400100030110005&num=0001&dgu=1888-10-24
  21. ^ Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 79, 3 aprile 1888 reperibile attraverso ricerca i https://www.gazzettaufficiale.it/do/ricerca/pdf/preRsi/foglio_ordinario1/1?resetSearch=true .
  22. ^ REGIO DECRETO 5 febbraio 1928, n. 577 - Normattiva, su www.normattiva.it. URL consultato il 6 ottobre 2023.
  23. ^ Il presidente della Commissione d'esame rilascia invece da diplomi di maturità e abilitazione
  24. ^ R.D. 15 maggio 1926, CAPO VII. - Dei diplomi e documenti scolastici, artt. 97, 98, 101.
  25. ^ Regio Decreto 4 maggio 1925, n. 625, su www.edscuola.it. URL consultato il 6 ottobre 2023.
  26. ^ Regio decreto 21 novembre 1929, n. 2049, articolo 12, in materia di "Modificazioni al regolamento sugli esami per gli istituti medi di istruzione, circa la suddivisione dell'anno scolastico"
  27. ^ D.Lgs 62/2017, art. 3, comma 3.:"I docenti della classe in sede di scrutinio, con decisione assunta all'unanimita', possono non ammettere l'alunna o l'alunno alla classe successiva solo in casi eccezionali e comprovati da specifica motivazione".
  28. ^ Solitamente il voto in decimi è espresso in numeri cardinali: "dieci", "nove", "otto", "sette", "cinque", "quattro", "tre", "due". Il 6 è espresso con "sex", per evitare che lo studente o terze persone modifichino la parola "sei" con la parola "sette" nelle pagelle scritte a mano. Nonostante la digitalizzazione delle pagelle (elaborate ora direttamente con il computer) alcuni istituti mantengono ancora l'espressione "sex" per indicare il 6.
  29. ^ Nel DPR 122/2009, art. 3, comma 6, dove si indica l'arrotondamento all'unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5.
  30. ^ D.Lgs. 62/2017, art. 4, comma 6
  31. ^ DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62 - Normattiva, su www.normattiva.it. URL consultato il 6 ottobre 2023.
  32. ^ Esame di stato2023: attribuzione del credito scolastico, su Mi - Ministero dell'istruzione. URL consultato il 10 agosto 2023.
  33. ^ Esami di stato: punteggi e voti, su adiscuola.it. URL consultato l'11 agosto 2023.
  34. ^ (EN) Education in the United States of America, su WENR, 12 giugno 2018. URL consultato il 10 agosto 2023.
  35. ^ (EN) Education in Germany, su WENR, 28 gennaio 2021. URL consultato il 10 agosto 2023.
  36. ^ (RO) Sisteme de apreciere a rezultatelor școlare – EDICT, su edict.ro, 30 marzo 2020. URL consultato il 14 agosto 2023.
  37. ^ Scuola finlandese: tutti ne parlano, ma come funziona davvero questo modello?, su Tuttoscuola, 13 gennaio 2023. URL consultato il 13 agosto 2023.
  38. ^ (EN) 2023 scaled scores at key stage 2, su GOV.UK. URL consultato il 10 agosto 2023.
  39. ^ KS2, cioè key stage 2: alunni dai 7 agli 11 anni, vedi The national curriculum.
  40. ^ 2023 key stage 2 scaled score tables (PDF), su assets.publishing.service.gov.uk.
  41. ^ (EN) How does the 9-1 GCSE grading system work? - The Education Hub, su educationhub.blog.gov.uk, 6 agosto 2021. URL consultato il 10 agosto 2023.
  42. ^ (EN) Education in the Russian Federation, su WENR, 6 giugno 2017. URL consultato il 12 agosto 2023.
  43. ^ Скала за оценяване, su web.mon.bg. URL consultato il 13 agosto 2023.
  44. ^ (EN) Alexandra Bitel, IRCC Proofer, Kevin Kochel, Knowledge Analyst, Natia Kuprava, Credential Analyst, WES, Chris Mackie, Editor, WENR, Education in Poland, su WENR, 20 ottobre 2021. URL consultato il 13 agosto 2023.
  45. ^ (EN) Education in Ukraine, su WENR, 25 giugno 2019. URL consultato il 13 agosto 2023.
  46. ^ (RO) Ministerul Educației, ORDIN nr. 5447 din 31 august 2020, Regulament-Cadru de organizare şi funcţionare a unităţilor de învăţământ preuniversitar, art. 115 (PDF), su Stirileprotv.ro. URL consultato il 14 agosto 2023.
  47. ^ Assessment, su eurydice.eacea.ec.europa.eu. URL consultato il 18 agosto 2023.
  48. ^ Assessment in general upper secondary education, su eurydice.eacea.ec.europa.eu. URL consultato il 18 agosto 2023.
  49. ^ Assessment in upper secondary education, su eurydice.eacea.ec.europa.eu. URL consultato il 18 agosto 2023.
  50. ^ (EN) 7-point grading scale, su eng.uvm.dk. URL consultato il 18 agosto 2023.
  51. ^ Sistema scolastico danese: ecco come funziona, su scambieuropei.info. URL consultato il 14 agosto 2022.
  52. ^ Grading System and Academic Year in Austria Education, su www.austriaeducation.info. URL consultato il 18 agosto 2023.
  53. ^ Grading Sytem in Switzerland, Academic Year in Switzerland, su www.switzerlandeducation.info. URL consultato il 19 agosto 2023.
  54. ^ Education system Switzerland, described and compared with the Dutch system (PDF), su nuffic.nl, p. 14.
  55. ^ (EN) Education in the United States of America, su WENR, 12 giugno 2018. URL consultato il 19 agosto 2023.
  56. ^ In Canada alcune regioni adottano ufficialmente anche i segni + e - vicino alle lettere, v. Understanding the Numbers - Canadian University Grading System, su universitiesintheusa.com. URL consultato il 27 agosto 2018.
  57. ^ «Una scala 4.0 è comune, ma gli esperti di istruzione affermano che non è affatto universale. Alcune scuole utilizzano una scala 5.0 o addirittura una scala 12.0». What Students Should Know About the GPA Scale, su usnews.com. URL consultato il 14 agosto 2022.
  58. ^ What Is a Good GPA in College? In High School?, su bestcolleges.com.
  59. ^ Honors vs. AP Classes: What’s the Difference?, su bestcolleges.com.
  60. ^ In South Carolina Switches to 10-Point Grading Policy si motiva la scelta: "Nella Carolina del Sud, ottieni una B in matematica se guadagni un 91. Ma negli stati vicini, saresti uno studente A. Questo perché le scuole superiori della Carolina del Sud hanno una scala di valutazione "a sette punti": da 93 a 100 è una A, da 85 a 92 è una B, da 77 a 84 è una C e da 69 a 76 è una D. Al contrario, molti altri stati usano intervalli di 10 punti per ogni grado di lettera: da 90 a 100 è una A, da 80 a 90 è una B e così via".
  61. ^ (EN) Education in Argentina, su WENR, 8 maggio 2018. URL consultato il 19 agosto 2023.
  62. ^ (EN) Education in Brazil, su WENR, 14 novembre 2019. URL consultato il 19 agosto 2023.
  63. ^ (EN) Education in Mexico, su WENR, 23 maggio 2019. URL consultato il 19 agosto 2023.
  64. ^ Quanto sono diverse le nostre pagelle rispetto al resto del mondo? - Quanto sono diverse le nostre pagelle rispetto al resto del mondo?, su skuola.net.
  65. ^ Secondary education study results, su nuffic.nl.
  66. ^ (EN) Education in Kazakhstan, su WENR, 29 luglio 2021. URL consultato il 19 agosto 2023.
  67. ^ (EN) Katherine Chassie, Knowledge Analyst, WES; Justyna Peck, Policy Analyst, WES; Chris Mackie, Editor, WENR, Education in Malaysia, su WENR, 6 gennaio 2023. URL consultato il 19 agosto 2023.
  68. ^ (EN) Education in Nepal, su WENR, 3 aprile 2018. URL consultato il 19 agosto 2023.
  69. ^ (EN) Education in Pakistan, su WENR, 25 febbraio 2020. URL consultato il 19 agosto 2023.
  70. ^ (EN) Education in India, su WENR, 13 settembre 2018. URL consultato il 19 agosto 2023.
  71. ^ (EN) Education in Indonesia, su WENR, 21 marzo 2019. URL consultato il 19 agosto 2023.
  72. ^ (EN) Education in Saudi Arabia, su WENR, 9 aprile 2020. URL consultato il 19 agosto 2023.
  73. ^ (FA) Targan Management Systems- http://targan.ir, Education System, su EducationIRAN, Iran's Center for the Internationalization of Higher Education. URL consultato il 19 agosto 2023.
  74. ^ (EN) Education in Lebanon, su WENR, 2 maggio 2017. URL consultato il 19 agosto 2023.
  75. ^ (EN) Education in China, su WENR, 17 dicembre 2019. URL consultato il 19 agosto 2023.
  76. ^ Japan Education, Grading System in Japan, su japaneducation.info. URL consultato il 27 agosto 2018.
  77. ^ South Korea Education, Grading System in South Korea, su southkoreaeducation.info. URL consultato il 27 agosto 2018.
  78. ^ Nuffic The Dutch Organisation for Internationalism in Education, Education and diplomas Taiwan, su nuffic.nl. URL consultato il 27 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2018).
  79. ^ (EN) Education in Iraq, su WENR, 17 ottobre 2017. URL consultato il 19 agosto 2023.
  80. ^ Education system Israel, described and compared with the Dutch system (PDF), su nuffic.nl, p. 12.
  81. ^ (EN) Education System Profiles Archives, su WENR. URL consultato l'11 agosto 2023.
  82. ^ (EN) Education in Germany, su WENR, 28 gennaio 2021. URL consultato l'11 agosto 2023.
  83. ^ Schola Europaea, Office of the Secretary-General - Pedagogical Development Unit, Marking system of the European Schools: Guidelines for use (PDF), su eursc.eu, p. 5.

84. Libro “Mamma… la pagella!!!”, autore indipendente [1]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4077220-2 · J9U (ENHE987007561075805171 · NDL (ENJA00573553
  Portale Istruzione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di istruzione
  1. ^ Mamma… la pagella!!!.