Cotoletta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cotoletta
Cotoletta con patate al forno
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioniLombardia
Emilia-Romagna
Veneto
Valle d'Aosta
Campania
Sicilia
Lazio
Friuli
Diffusionemondiale
Dettagli
Categoriasecondo piatto
Ingredienti principalicarne, pane tritato
Varianticotoletta alla milanese
cotoletta alla bolognese
faldìa
Wiener Schnitzel
tonkatsu

Cotoletta (dal francese côtelette[1], côte: "costoletta") è un tipo di taglio di carne, solitamente una costoletta di vitello, maiale, agnello, dall'aspetto di una fettina di carne generalmente impanata e fritta.[2][3][4][5][6]

Nella cucina italiana[modifica | modifica wikitesto]

Famosa è la cotoletta alla milanese, generalmente una fetta di vitello impanata e fritta nel burro. Ne è variante la cosiddetta "orecchia d'elefante", cotoletta così chiamata per la forma e solitamente servita con contorno di verdure miste.

Altri tipi di cotoletta possono essere la cotoletta alla bolognese (col prosciutto), la faldìa di cavallo piacentina e le cotolette "alla valtellinese", "alla veneta", "alla valdostana", "alla siciliana" e alla "napoletana". A Roma e in provincia invece viene comunemente chiamata "fettina panata" quella con il vitello, a differenza della "cotoletta di abbacchio".

La cotoletta in umido (cutulatt in ommid) è un piatto tradizionale dell'Emilia[7] assieme alla sua variante cotoletta alla bolognese, mentre in Romagna, soprattutto delle campagne faentine, è popolare la cotoletta in umido coi piselli: dopo aver impanato e fritto le cotolette, queste vengono stufate con olio d'oliva e conserva di pomodoro diluita in acqua, quindi servite con una spolverata di parmigiano grattugiato[8].

In quasi tutte le regioni d'Italia si definiscono cotolette le fettine di carne magra impanate a base di spalla, coscia di manzo o petto di pollo.[senza fonte]

La cotoletta spinacina è a base di carne di pollo macinata e spinaci.[9]

Nella cucina argentina[modifica | modifica wikitesto]

In Argentina esiste una versione della cotoletta chiamata "Milanesa a la napolitana"[10], portata dagli immigrati italiani agli inizi del XX secolo e viene condita con passata di pomodoro, mozzarella e prosciutto cotto (la più comune), ma talvolta anche con uovo fritto e pancetta.

Nella cucina indiana[modifica | modifica wikitesto]

Nella cucina indiana il termine può essere anche usato per il corrispettivo piatto, che è un tortino vegetariano fritto.

Nella cucina giapponese[modifica | modifica wikitesto]

La cotoletta fu introdotta in cucina giapponese durante il periodo Meiji, in un ristorante di cucina occidentale nel distretto di Ginza, Tokyo. La pronuncia giapponese di "cotoletta" è katsuretsu. Nella cucina giapponese, katsuretsu o semplicemente katsu è in realtà il nome per la variante giapponese del viennese "schnitzel", una cotoletta impanata. Una variante della cotoletta molto comune è il tonkatsu, per il quale viene utilizzata la carne di maiale, mentre il torikatsu è a base di carne di pollo.

Nella cucina statunitense[modifica | modifica wikitesto]

Dagli Stati Uniti arriva la cotoletta di pollo, a base di petto o di altre sue parti e diffusa in tutto il mondo anche grazie ai fast food. La cotoletta è preparata passando carne di pollo in farina, uova e pangrattato, e poi friggendola in padella con olio o burro.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Cotoletta, su garzantilinguistica.it. URL consultato il 3 febbraio 2015.
  2. ^ costolétta in Vocabolario - Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 30 aprile 2023.
  3. ^ Cotoletta: Definizione e significato - Dizionario italiano - Corriere.it, su Corriere della Sera. URL consultato il 30 aprile 2023.
  4. ^ cotoletta: definizione dal dizionario di italiano | Sapere.it, su www.sapere.it. URL consultato il 30 aprile 2023.
  5. ^ Dizionario Italiano online Hoepli - Parola, significato e traduzione [collegamento interrotto], su https://dizionari.hoepli.it/. URL consultato il 30 aprile 2023.
  6. ^ Ricerca | Garzanti Linguistica, su www.garzantilinguistica.it. URL consultato il 30 aprile 2023.
  7. ^ Ricette della Rezdora | Cotolette in umido, su ModenaToday. URL consultato il 3 maggio 2023.
  8. ^ Le ricette della tradizione: cotolette in umido, su assemblea.emr.it. URL consultato il 29 aprile 2023.
  9. ^ Spinacine fatte in casa: semplicissime, su Agrodolce. URL consultato il 20 marzo 2022.
  10. ^ Milanesa a la napolitana, leggenda e varianti di un must della cucina argentina, su Gauchonews. URL consultato il 22 giugno 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]