Escolca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Escolca
comune
(IT) Escolca
(SC) Iscròca
Escolca – Stemma
Escolca – Bandiera
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Sardegna
ProvinciaSud Sardegna
Amministrazione
SindacoEugenio Lai (lista civica) dal 31-5-2015 (2º mandato dal 26-10-2020)
Territorio
Coordinate39°41′55.56″N 9°07′19.97″E / 39.698767°N 9.122214°E39.698767; 9.122214 (Escolca)
Altitudine416 m s.l.m.
Superficie14,76 km²
Abitanti539[1] (30-11-2023)
Densità36,52 ab./km²
FrazioniSan Simone
Comuni confinantiBarumini, Gergei, Gesico, Mandas, Serri, Villanovafranca
Altre informazioni
Cod. postale09052
Prefisso0782
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT111019
Cod. catastaleD431
TargaSU
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) escolchesi
(SC) iscrochesus
Patronosanta Cecilia
Giorno festivo22 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Escolca
Escolca
Escolca – Mappa
Escolca – Mappa
Posizione del comune di Escolca
nella provincia del Sud Sardegna
Sito istituzionale

Escolca (Iscroca in sardo[3]) è un comune italiano di 539 abitanti della provincia del Sud Sardegna, situato ai piedi della Giara di Serri.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'area fu abitata già in epoca prenuragica e nuragica, e successivamente in epoca romana della quale restano alcune rovine sepolcrali.

Nel Medioevo appartenne al giudicato di Cagliari e fece parte della curatoria di Siurgus. Alla caduta del giudicato (1258) passò sotto il dominio pisano e successivamente (1323) sotto il dominio aragonese, feudo dei Carroz, conti di Quirra. Fu poi annesso al marchesato di Mandas, trasformato nel 1603 in ducato, feudo prima dei Maza e poi dei Tellez-Giron, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.

Ai sensi della Legge Regionale n. 9 del 12 luglio 2001, che ha previsto l'istituzione delle nuove province sarde, il comune di Escolca, che era in provincia di Nuoro, avrebbe dovuto essere aggregato alla neonata provincia del Medio Campidano; con successiva Legge Regionale n. 10 del 13 ottobre 2003 si stabilì invece che passasse a quella di Cagliari, di cui fece parte fino alla successiva riforma del 2016.

Simboli[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone del Comune di Escolca sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 21 settembre 2004.[4]

«Interzato in fascia: il primo, di rosso, alla scimitarra di argento, posta in fascia, l'elsa posta a sinistra; il secondo, interzato in fascia, di azzurro, di rosso, di azzurro; il terzo, di rosso, alle tre spighe di grano, d'oro, gambute e fogliate dello stesso, poste in palo e ordinate in fascia. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di bianco.

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[5]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]

La variante di sardo parlata a Escolca è il campidanese occidentale.

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

Eventi[modifica | modifica wikitesto]

Di particolare interesse è la festa di San Simone, che si svolge nel villaggio disabitato di San Simone, solitamente nel fine settimana successivo alla domenica di Pentecoste.

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio comunale comprende anche l'isola amministrativa di San Simone, avente una superficie di 3,87 km².

Economia[modifica | modifica wikitesto]

L'economia del paese si basa sull'agricoltura, con coltivazioni di carattere cerealicolo e soprattutto olivicolo, mentre è molto meno diffusa la pastorizia. L'artigianato tipico è costituito da antichi telai per stoffe tradizionali e impagliatori di cesti.

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1º giugno 2015 26 ottobre 2020 Eugenio Lai Lista civica "Per un'Escolca migliore" Sindaco
26 ottobre 2020 in carica Eugenio Lai Lista civica "Per un'Escolca migliore" Sindaco

Sport[modifica | modifica wikitesto]

Il paese ha avuto una squadra di calcio a 5, l'Escolca C5, che militava nel campionato di Serie D girone B sardo, la società era rappresentata anche a livello femminile.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2023.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 261, ISBN 88-11-30500-4.
  4. ^ Emblema del Comune di Escolca, su Governo Italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica. URL consultato il 9 febbraio 2021.
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna